
Due ingredienti di eccellenza per un risotto al Parmigiano da vero Chef.
Il gusto inconfondibile del nostro Parmigiano Reggiano DOP unito alla preziosa cremosità del nostro Aceto Balsamico di Modena IGP ci fanno preparare un risotto al Parmigiano davvero speciale. Ma voi sapete che Ferrarini fa anche il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico di Modena?
Il profumo inconfondibile del prosciutto cotto Ferrarini è noto a tutti ma che Ferrarini produce anche altri prodotti tipici della tradizione e simbolo del miglior Made in Italy non tutti lo sanno.
Il Parmigiano Reggiano DOP Ferrarini viene prodotto con il controllo totale di tutta la filiera, dagli allevamenti delle Fattorie Ferrarini ai caseifici di proprietà; fatto con un mix di latte molto speciale, quello classico delle mucche di razza Frisona e quello più grasso e cremoso delle mucche Jersey, matura un gusto inconfondibilmete morbido. Inoltre Ferrarini nel 2007 ha ottenuto la prestigiosa certificazione di “prodotto con latte ottenuto da alimentazione NON OGM”.
L’Aceto Balsamico di Modena IGP invecchiato Ferrarini viene prodotto da mosto d’uva cotto, ottenuto da vitigni di lambrusco situati in terreni di proprietà, con l’aggiunta di un particolare abbinamento di aceti. Lasciato a riposo nelle caratteristiche botti di rovere per un periodo di almeno 3 anni (per questo si definisce Invecchiato!), raggiunge la sua caratteristica densità e gradevole acidità.
Ecco la nostra ricetta per un Risotto al Parmigiano dal sapore davvero speciale.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di riso baldo Ferrarini
- 100 gr. di Parmigiano Reggiano DOP NON OGM Ferrarini
- 4 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena IGP Selezione Ferrarini
- 1 cipolla bianca piccola
- 1 bicchiere di Vigna Castello Sauvignon Tenute Ferrarini
- 30 gr. di burro NON OGM Ferrarini
- 1 litro di brodo di carne
Preparazione
Grattuggiare il Parmigiano Reggiano e disporre 4 mucchietti sul fondo di una padella antiaderente. Stendiamolo con il dorso del cucchiaio e mettiamo sulla fiamma. Appena comincia a bollire, togliare dal fuoco e lasciare raffreddare fino a quando non si saranno formate quattro cialde croccanti.
Rosolare nel burro la cipolla a fuoco moderato; unire il riso baldo e tostare per 1 minuto circa. Bagnare con il vino e lasciare evaporare. Continuare la cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, lasciandolo assorbire sul fuoco. A cottura ultimata levare dal fuoco e aggiungere il restante Parmigiano Reggiano; mescolare e disporre nei piatti. Guarnire il risotto al Parmigiano con l’Aceto Balsamico e decorare con le cialdine di Parmigiano che si andranno ad ammorbidire sulla superficie calda.
Vino consigliato: Un “genuino” Lambrusco Montericco rosso DOC Tenute Ferrarini
Il Parmigiano Reggiano DOP NON OGM Ferrarini, in tutti i diversi formati, insieme a tutte le migliori specialità Ferrarini utilizzate in questo speciale risotto al Parmigiano, è disponibile nel nostro shop on line.